Il 7 giugno 2026 rappresenta la data spartiacque in cui il “segreto salariale” scompare: ogni Stato membro dovrà avere recepito la Direttiva (EU) 2023/970, che impone alle imprese nuove regole di trasparenza retributiva e introduce sanzioni in caso di inadempienza. eur-lex.europa.eu
Perché intervenire adesso
In Europa le donne guadagnano ancora circa il 13 % in meno rispetto ai colleghi uomini a parità di mansione. La Commissione UE punta a colmare questo gender pay gap rendendo pubblici gli stipendi (o le fasce) sin dall’offerta di lavoro e garantendo ai dipendenti il diritto di conoscere la retribuzione media dei pari ruolo, con risposta obbligatoria del datore entro due mesi.
Cosa cambia davvero per le aziende
Oltre alla trasparenza negli annunci, le organizzazioni con più di 100 dipendenti dovranno pubblicare report periodici sui differenziali salariali disaggregati per genere: annuali sopra i 250 dipendenti, triennali tra 150 e 249, con lo stesso schema dal 2031 per la fascia 100–149. Se il divario supera il 5 % e non è oggettivamente giustificabile, scatterà un audit congiunto con i rappresentanti dei lavoratori e l’obbligo di un piano correttivo.
Dall’obbligo all’opportunità competitiva
Adeguarsi in anticipo evita corse dell’ultimo minuto, riduce il rischio di contenziosi e rafforza l’employer brand: trasparenza e governance dei dati retributivi sono fattori sempre più decisivi nella scelta di un posto di lavoro, soprattutto per le nuove generazioni sensibili a temi di equità e inclusione.
Come L45 ti accompagna nel percorso
-
Interpretazione normativa locale: decifriamo requisiti e deroghe Paese per Paese per tradurli in checklist operative che parlano la lingua di HR, Legal e Compensation.
-
Governance retributiva di Gruppo: analizziamo modelli globali e variabili chiave (anzianità, performance, titoli di studio ecc.), individuando come adattarli senza snaturare la strategia complessiva.
-
Tool proprietario di analisi regressiva: configuriamo un motore dati che misura il gap e simula scenari correttivi, evidenziando i rischi prima dell’entrata in vigore della direttiva.
-
Narrativa e stakeholder engagement: costruiamo una comunicazione integrata — dal town-hall interno al bilancio di sostenibilità — che trasformi la compliance in racconto di valore per dipendenti, media e investitori.
Il momento di agire è adesso
Vuoi trasformare la pay transparency in un vantaggio competitivo e presentarti al 2026 senza sorprese? Contattaci: con L45 la conformità diventa employer reputation.